“GREEN CONTENT EDITOR E COMUNICATORE AMBIENTALE” – CORSO GRATUITO ONLINE
Parte il 15 aprile 2021 il corso di formazione gratuito per “Green content editor e comunicatore ambientale”: 40 ore in totale suddivise in 15 ore di incontri teorico-pratici con esperti e professionisti del settore e 25 ore di workshop insieme agli altri partecipanti al corso.
ISCRIVITI COMPILANDO IL MODULO A QUESTO LINK (Limite partecipanti: 35)
SINTESI DEL CORSO
L’ambiente è ormai entrato al centro del dibattito pubblico, ma come si fa a costruire una comunicazione ambientale affidabile e nello stesso tempo coinvolgente e adatta ai diversi supporti oggi esistenti?
Il green content editor è la figura che si occupa di reperire, selezionare e comunicare contenuti ambientali di qualità, rispondendo alle diverse esigenze che si possono incontrare in questo ambito.
Il corso mira a fornire le basi per chiunque voglia avvicinarsi alla comunicazione ambientale, offrendo le competenze indispensabili per avviare o sviluppare un percorso professionale in questo ambito.
LE LEZIONI DEL CORSO:
INCONTRI TEORICO-PRATICI: 5 INCONTRI DA 15 ORE IN TOTALE, OGNI GIOVEDì DALLE 15.00 ALLE 18.00
PRIMO INCONTRO, GIOVEDÌ 15 APRILE 2021
IL PROGETTO ECCO E LE BASI DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE
15-15.30: Alessio Di Addezio, coordinatore nazionale progetto ECCO: “Introduzione al progetto ECCO – Economie Circolari di Comunità“;
15.30-17: Lucio Lorenzi, referente milanese del progetto ECCO e responsabile del corso: “Come parlare di ambiente? Un’introduzione”;
17-18: Grazia Battiato, Ufficio Stampa e Comunicazione Legambiente: “Comunicazione circolare: come comunicare l’ambiente sui diversi canali”.
SECONDO INCONTRO, GIOVEDÌ 22 APRILE
GIORNALISMO AMBIENTALE, SOCIAL MEDIA E UFFICIO STAMPA
– 15-16.30: Silvia Valenti e Chiara Frangi, responsabili ufficio stampa e comunicazione social di Legambiente Lombardia: “Be social, be green: la gestione dei social media e dell’ufficio stampa tra fake news e nuove opportunità”;
– 16.30-18: Francesco Loiacono, direttore della Nuova Ecologia: “L’ambiente che (non) fa notizia: il giornalismo ambientale”.
TERZO INCONTRO, GIOVEDÌ 29 APRILE
STRATEGIE E STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
– 15-16.30: Daniela Bavuso, co-founder di Make a Plan e coautrice del libro Da zero al brand. Guida completa al marketing strategico: “Dai valori alla strategia: come costruire una comunicazione integrata ed efficace”;
– 16.30-18: Giovanni Mori, ingegnere energetico e divulgatore ambientale, portavoce di FFF Italia e FFF Brescia: “Come rendere pop la comunicazione ambientale?”.
QUARTO INCONTRO, GIOVEDÌ 6 MAGGIO
LE PAROLE GIUSTE PER RACCONTARLO: L’AMBIENTE NEI LIBRI (E OLTRE)
– 15-16.30: Lucio Lorenzi, responsabile editoriale di Vannini Editrice, consulente editoriale e responsabile di Legambiente Brescia: “Come raccontare l’ambiente nei libri? Storie e casi dall’editoria”;
– 16.30-18: Sara Segantin, attivista di FFF, divulgatrice e autrice del libro Non siamo eroi: “La divulgazione ambientale dentro e fuori dal libro”.
QUINTO INCONTRO, GIOVEDÌ 13 MAGGIO
OLTRE LE PAROLE: COMUNICARE CON LE IMMAGINI E LE AZIONI
– 15-16.30: Riccardo Ambrosio, fotografo professionista: “Dietro lo scatto: imparare a leggere e usare le immagini”;
– 16.30-18: Mattia Fiorentini, guida ambientale, travel blogger e creatore di Scomfort Zone: “Dalle parole alle azioni: comunicare e vivere slow tra locale e globale”.
—————————–
WORKSHOP PRATICO: 25 ORE CON ATTIVITÀ INDIVIDUALI E IN GRUPPO
Questa parte di corso prevede la divisione dei corsisti in gruppi di lavoro per approfondire i diversi temi visti durante il corso e le diverse modalità di comunicazione.
I gruppi finali saranno stabiliti in base al numero degli iscritti e i partecipanti lavoreranno a:
– scrittura dei testi per il sito di una struttura green (con un focus specifico sulla struttura di Cascina Nascosta, spazio di abitudini sostenibili a Milano e polo territoriale del progetto ECCO);
– preparazione di contenuti per un blog/rivista ambientale (preparazione di testi per “La Nuova Ecologia” o per un circolo di Legambiente);
– preparazione di un podcast o di una puntata per una web radio a tema ambientale;
– preparazione di contenuti green per i social media.
L’impostazione del lavoro e del workshop verrà spiegata durante il primo incontro del corso. Lucio Lorenzi sarà il referente per la preparazione e la sistemazione dei contenuti.
——————————–
CONTATTI:
ISCRIVITI COMPILANDO IL MODULO A QUESTO LINK (Limite partecipanti: 35)
Per richieste e informazioni scrivere a lucio.lorenzi@legambientelombardia.it
Tutti gli eventi