Il progetto ECCO: tutto torna.

Il progetto ECCO si propone di diffondere conoscenze e informazioni in tema di economia circolare, che non è solo riutilizzo e riciclo dei rifiuti ma uno strumento democratico ed inclusivo per aumentare la consapevolezza di cittadini-consumatori, enti locali, scuole, associazioni e imprese.
Ripartire dall’economia circolare per ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riuso dei materiali, conoscere le opportunità di occupazione del settore green, aumentare la sostenibilità dei territori, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze.
Questo e tanto altro nei Ri-hub aperti a Milano, Torino, Vicenza, Gemona, Bologna, Campi Bisenzio, Roma, Pescara, Grottammare, Succivo, Potenza, Maruggio e Palermo.
Non solo. Grazie ai Ri-hub avrai la possibilità di seguire laboratori e corsi di formazione gratuiti su diverse filiere: vieni a conoscere le professioni green del futuro!

Unisciti a noi

ECCO: I RI-HUB

Scopri come migliorare il tuo territorio grazie all’economia circolare!
I RI-HUB di ECCO sono in tutta Italia: cerca quello più vicino a te e partecipa al cambiamento!

ECONOMIE CIRCOLARI DI COMUNITÀ
PER LA RIGENERAZIONE AMBIENTALE,
SOCIALE E CULTURALE

Ri-hub, ovvero centri di educazione e formazione alla sostenibilità e all’economia circolare.

Sono nati in tutta Italia con l’intento di sviluppare filiere green e di formare giovani e persone che vivono in condizioni di marginalità sociale alle competenze verdi, sempre più richieste dal mercato del lavoro.

Ciclofficine, sartorie, corsi di riparazione di elettrodomestici e di rilegatoria di libri antichi, repair café e molto altro.

TROVA IL RI-HUB VICINO A TE

Ridurre

La riduzione dei rifiuti appare come la soluzione necessaria per raggiungere l’obiettivo di un ciclo integrato, virtuoso e sostenibile. Fondamentale, in questo scenario, è una riflessione sulla mole di imballaggi che accompagna le nostre scelte di consumo che costituiscono il 60% del volume e il 40% del peso dei rifiuti degli italiani e vengono pagati due volte: prima con la spesa e poi quando devono essere smaltiti. Per questo centrali appaiono le proprie scelte di consumo.

Riciclare

Il riciclaggio, o riciclo dei rifiuti, è l’insieme delle operazioni che consentono il riutilizzo di specifici materiali contenuti negli scarti urbani o industriali. Insieme alla riduzione a monte dei rifiuti e al loro riuso contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti.

Riparare

Allungare la vita degli oggetti è importante. La riparazione rappresenta un’ottima soluzione per contrastare le regole del mercato “incivile” oltre a tutelare le professioni a esse connessa. Si stanno infatti estinguendo lavori artigianali finalizzati ad allungare la vita a beni di uso comune. Con ECCO saremo, tra gli altri, dalla parte di upcycler, sarti, arrotini, calzolai e ciclomeccanici, riparatori per eccellenza.

Riusare

Il riuso rappresenta un’alternativa valida al concetto dell’usa e getta ed è un’ulteriore alternativa al conferimento in discarica, grazie alla “concessione” di una nuova veste o di un’ulteriore funzione a un oggetto che ha assolto il proprio dovere nella sua prima vita. Riusare significa fondere materiale, potenziale e creatività per offrire una nuova occasione a un quasi-rifiuto

Rigenerare

Rigenerazione urbana e rigenerazione umana i cui protagonisti sono spazi e menti da “rigenerare”, sulla base di processi collettivi atti ad offrire città collaborative a chi le abita.
Per ECCO rigenerare significa reinterpretare gli stili di vita in un determinato territorio attraverso un processo relazionale che trova la sua forza nelle diversità e nell’accoglienza.

Ripartire

L’economia circolare può e deve essere considerata un ambito di ripartenza di processi e di persone, attraverso l’enorme risorsa che è la cittadinanza attiva. L’incontro tra i mondi profit e no profit può generare lavoro e contribuire a restituire dignità a persone e settori economici che possono creare valore a partire dall’inclusione e dalla condivisione di saperi e obiettivi.

Ripensare

L’economia circolare di comunità che pratichiamo è fatta di ripensamenti. Ripensare infatti significa riconsiderare qualcosa (o qualcuno) per modificarlo (o per completarlo) e per trasformarlo (o migliorarlo) e, al contempo, affrontare la paura delle marginalità ripensando al proprio ruolo di cittadino attivo.

Riabilitare

L’economia circolare diventa strumento a contenimento delle fragilità, per consentire a singoli e comunità di tornare “idonei” a svolgere una qualsivoglia attività. La riabilitazione, in una comunità accogliente, parte dall’opportunità di costruire nuove reti di relazioni e sentirsi parte di processi di cambiamento.

Sai che il futuro
dell'economia circolare
si scrive con otto "R"?
L’economia circolare che fa bene al territorio fa bene a chi lo abita

Il progetto ECCO si propone di diffondere conoscenze e informazioni in tema di economia circolare.
Unisciti a noi e partecipa ai nostri progressi e ai nostri successi. ECCO: tutto torna!

Partecipa